Categorie
General

21 Dicembre – Laboratorio di musica elettronica e non solo

Categorie
General

11 Dicembre – Mangiamoci un film: “La donna elettrica” + cena buonissima

Categorie
General

23-24/11 Disertare – Due giorni contro la guerra degli Stati

Categorie
General

16 Novembre. Giò Giò tra matematica e farfalle

Categorie
General

Domenica 10 novembre. Guido Celli ad Alavò!

Categorie
General

Non solo di nome: proposte di laboratori ad Alavò!

I corsi si svolgeranno ognuno in un fine settimana dal mese di dicembre in avanti, in accordo con chi li terrà e con chi sarà interessata/o a partecipare. TUTTI i laboratori saranno A CONTRIBUTO LIBERO O MINIMO.

Per maggiori informazioni, contattateci al num. 3896062784, oppure passate dal laboratorio Alavò il venerdi’ pomeriggio tra le 16.00 e le 19.00 a Polizzi Generosa, via Duca Lancia di Brolo (vicino il cimitero, EX rivendita Picciuca). CHI VOLESSE PROPORSI PER ATTIVARE DEI LABORATORI è BENVENUTA/O!

LABORATORIO DI CIRCO E CLOWN a cura di Paola Gulisano

Clown viaggiatrice performer. Sperimenta e studia le arti sceniche spaziando dal clown teatrale alla commedia dell’arte, dal flamenco al ballet.
“Il naso del clown è la maschera che ci denuda”
Il clown, esserino tutto cuore (e un po’ senza testa), pensa con il corpo e ha dei rari superpoteri: l’entusiasmo, lo stupore, l’ingenuità. Riscopriamoci con il corpo del clown, esploriamo i suoi sensi, porte tra il fuori e il dentro e attraverso il gioco incontriamo l’altro e noi stessi.

LABORATORIA DI MUSICA ELETTRONICA a cura di Arsenico PLUSH                                                                  Introduzione alla produzione di musica elettronica con sintetizzatori hardware, discussioni sul contesto di nascita della musica elettronica, RAVE come zona autonoma e molto altro.

LABORATORIO DI INCISIONE A PUNTA SECCA E STAMPA ARTIGIANALE a cura di Stefania

Se ti appassionano il disegno e la stampa artigianale può incuriosirti quest’antica tecnica che racconta la storia dell’illustrazione.
La Puntasecca prevede l’incisione di lastre di rame o zinco, dette matrici, con una punta acuminata; i segni, dette barbe, accoglieranno l’inchiostro che sarà poi trasferito su carta, al momento della stampa, attraverso l’utilizzo di un torchio. Oggi è possibile sostituire zinco e rame con del plexiglass, più facile da reperire e più semplice a un primo approccio.

Dai 12 anni.

 

 

Categorie
General

L’autogestione non va in letargo: autunno/inverno ad Alavò!

 

Categorie
General

“Rimuovere il rimosso” – iniziativa sull’emigrazione

Categorie
General

Contro il fatalismo

Un ciclo di incontri fuori luogo su colonizzazione e decolonizzazione ad Alavò

Non è facile cogliere i tratti salienti che caratterizzano le culture popolari ed è molto difficile farlo con la cultura in cui si è immersi, in particolare. Ci vuole uno sguardo “dal di fuori” o, meglio ancora, un varco aperto che faccia passare “il fuori” a dare un’occhiata dentro. Nella storia, le condizioni in cui questo “passaggio di sguardi” è avvenuto sono state, per la Sicilia e molti altri meridioni, le conquiste e le emigrazioni. “Dominazione normanna”, “dominazione romana”, “dominazione borbonica”, “dominazione piemontese”: così abbiamo chiamato tutte le volte in cui quel varco è stato spalancato a suon di botte e maniere militari, l’unico modo per reprimere una popolazione riottosa. Ad ogni passaggio, la classe occupante ha lasciato qualcosa del suo modo di vedere, delle sue parole etniche; un tipico modo di concepire la gestione del potere e i suoi incantesimi; nella migliore delle ipotesi, una cultura ingegneristica dell’acqua e la filosofia naturalistica e pratica del “giardino” (jardinu): nella maggior parte di questi casi, comunque, la luce che è entrata nella stanza non era amichevole così come non lo era l’intenzione dell’avventore.

La seconda condizione, l’emigrazione, è imparentata alla prima: la terra diventa ostile per i propri figli, per milioni non ci sono le condizioni per stare. Dall’unificazione di Italia, tre macro-ondate di emigrazione spolpano la Sicilia dei suoi giovani, in corrispondenza con le sconfitte di lotte sociali epocali: la prima, dopo le mobilitazioni dei fasci dei lavoratori; la seconda, dopo la sconfitta del movimento bracciantile e contadino del secondo dopo-guerra. La terza ondata sta avvenendo ora, per la sconfitta delle lotte che perdiamo perché rinunciamo ancora prima di cominciare a combatterle.

Perché? com’è possibile? Proviamo a metterla giù così: chiamiamo colonizzazione quel processo a causa del quale qualcosa dello sguardo di chi ci vuole male entra dentro il nostro. Da quel momento in poi chi vuole schiavi può contare su un guardiano infallibile: quello interiore. Lo sguardo del dominato non solo non si distingue da quello del dominatore ma lo glorifica, i dominati tutti sono come sotto l’effetto di un incantesimo.

“Munnu iè e munnu sarà” è un modo di dire che ricorre spesso, ha il suono e il tanfo della sepoltura (del possibile e delle possibilità): nulla può cambiare, dice il vecchio al giovane per farlo invecchiare prima del tempo. Eppure, sepolte nel nostro passato e nel nostro presente ci sono varie possibilità, quella di una vita dignitosa e felice, per esempio; in cui la lotta, la solidarietà dei poveri e le nostre sconfitte non sono cose di cui vergognarsi, sono il passato da cui partire per riprovare.

Un ciclo di incontri, quindi, per decolonizzare i nostri occhi e disseppellire le armi del possibile. A partire da una riappropriazione del nostro passato, passando per una socializzazione critica dell’esperienza indicibile, solitaria e di massa dell’emigrazione, per approdare alle nocività e alle catene (più o meno visibili) che ci stringono i polsi oggi.

17 Luglio, dalle 18.00 – Ora ti cuntu 

I cunti sono ancora vivi?
Per scoprirlo bisogna che incontrino occhi, mani, orecchie, voci: un pomeriggio per lasciare emergere dai nostri corpi, che sono il fondo ignorato della memoria, i cunti della cultura popolare contadina, dissotterrare questa appartenenza senza vergogna, senza gli indici puntati del progresso e dell’arretratezza, riscoprendoci capaci di stupore e meraviglia, adulti e bambini insieme.
Perchè ogni passo nuovo contiene tutti quelli che lo hanno preceduto.
Con la partecipazione di “cuntisti” madoniti in carovana dalle montagne al mare

28 luglio, dalle 18.00 – Riappropriamoci del passato. Confronto a più voci sul “nostro” mondo contadino

Riappropriamoci del passato. Confronto a più voci sul “nostro” mondo contadino
Quale è il nostro rapporto col passato? Da cosa dipende? Quali sono e da dove vengono le immagini e le parole che ci condizionano nel pensiero delle cose passate, della vita passata?
Un confronto a più voci per scoprire se tutto quello che ci è stato raccontato del mondo contadino coincide o confligge con la memoria diretta che ne hanno le persone che lo hanno vissuto e che  hanno attraversato il cambiamento da questo alla società dei consumi.
“Tradizione non è culto delle ceneri ma custodia del fuoco”

11 agosto, dalle 18.00 – Rimuovere il rimosso: riflessioni sull’emigrazione

Parlare di emigrazione è quanto meno delicato. Difficile scindere la dimensione interiore di chi parte da quella collettiva del contesto lasciato; difficile distinguere quanto incida il desiderio di cambiamento e quanto la povertà di opportunità (a parte quella di essere sfruttati). Intanto, schiacciati tra retoriche progressiste e l’impossibilità a parlarne, in migliaia si continua a partire. Ne parliamo con amiche e amici emigrati ai Nord

24 agosto, dalle 18.00 – Il turismo è la nostra ultima spiaggia?

Il turismo è creatura strana, al contempo costruzione mitica e ristrutturazione industriale in atto. Per molti Sud esso viene sventolato come l’unica carota possibile, a fronte dei molti bastoni (territori discarica, territori carcere, territori militari), e questo lo ammanta di un aurea di non-criticabilità. E infatti non si discute dei suoi effetti e fondamenti sociali, da quelli materiali come ristrutturazione urbana con telecamere dappertutto, lavoro nero e salari bassissimi, aumento dei prezzi, sciupio di acqua e aumento dell’immondizia; a quelli immateriali: la banalizzazione culturale dei luoghi da parte del marketing territorial e intere popolazioni che si percepiscono “a servizio”, ad esempio.

Ne parliamo con alcuni redattori della rivista salentina “Zulù” e della rivista siciliana “Scorci”

6 settembre, dalle 18.00 – L’energia persa: cosa vuol dire transizione energetica a sud

Nella Sicilia delle strade disastrate e degli ospedali che chiudono, insieme al comparto militare, c’è un altro settore in crescita permanente, quello della energia green. Con un volume di affari di 12 mld di euro, per realizzare il progetto per un Sud “hub energetico d’Europa”, si costruiscono strade, si espiantano ulivi secolari, si dilaniano colline: la chiamano transizione ecologica. Solo un terzo dell’energia rimarra nell’isola, il resto servirà per il sistema tecnoindustriale del Nord, e verrà trasferita grazie al Tyrreniann Link, un elettrodotto marino che collegherà Sardegna, Sicilia e Campania.
Un altro modo per definire la condizione del colonizzato è questo: l’essere costretto a dovere scegliere tra alternative ugualmente infernali. Per molti giovani siciliani non di belle speranze il bivio fondamentale è, infatti, emigrare o collaborare da salariato alla distruzione della propria terra. Qualsiasi sia la “scelta”, il risultato sarà una frattura interiore che nessuno stipendio potrà riparare. Altrove, come in Sardegna, succede dell’altro, contadini e abitanti si organizzano autonomamente per impedire che lo scempio continui. Ne parliamo con alcuni sardi coinvolti nella lotta contro il Tyrrhenian Link nell’agro del Selargius

Categorie
General

21 Luglio. Presentazione del Libro “Circo Dobritsa” con Vincenzo Tumminello