Categorie
General

Programma marzo/aprile

Categorie
General

15 Febbraio. Laboratori di incisione a punta secca

Perché comprare oggetti d’arte quando li si può fare?
Un altro laboratorio ad Alavò! Chiunque voglia sperimentare questa particolare e antica tecnica d’illustrazione chiami o scriva per dare conferma della propria partecipazione.
Vi aspettiamo

 

Categorie
General

21 Dicembre – Laboratorio di musica elettronica e non solo

Categorie
General

11 Dicembre – Mangiamoci un film: “La donna elettrica” + cena buonissima

Categorie
General

23-24/11 Disertare – Due giorni contro la guerra degli Stati

Categorie
General

16 Novembre. Giò Giò tra matematica e farfalle

Categorie
General

Domenica 10 novembre. Guido Celli ad Alavò!

Categorie
General

Non solo di nome: proposte di laboratori ad Alavò!

I corsi si svolgeranno ognuno in un fine settimana dal mese di dicembre in avanti, in accordo con chi li terrà e con chi sarà interessata/o a partecipare. TUTTI i laboratori saranno A CONTRIBUTO LIBERO O MINIMO.

Per maggiori informazioni, contattateci al num. 3896062784, oppure passate dal laboratorio Alavò il venerdi’ pomeriggio tra le 16.00 e le 19.00 a Polizzi Generosa, via Duca Lancia di Brolo (vicino il cimitero, EX rivendita Picciuca). CHI VOLESSE PROPORSI PER ATTIVARE DEI LABORATORI è BENVENUTA/O!

LABORATORIO DI CIRCO E CLOWN a cura di Paola Gulisano

Clown viaggiatrice performer. Sperimenta e studia le arti sceniche spaziando dal clown teatrale alla commedia dell’arte, dal flamenco al ballet.
“Il naso del clown è la maschera che ci denuda”
Il clown, esserino tutto cuore (e un po’ senza testa), pensa con il corpo e ha dei rari superpoteri: l’entusiasmo, lo stupore, l’ingenuità. Riscopriamoci con il corpo del clown, esploriamo i suoi sensi, porte tra il fuori e il dentro e attraverso il gioco incontriamo l’altro e noi stessi.

LABORATORIA DI MUSICA ELETTRONICA a cura di Arsenico PLUSH                                                                  Introduzione alla produzione di musica elettronica con sintetizzatori hardware, discussioni sul contesto di nascita della musica elettronica, RAVE come zona autonoma e molto altro.

LABORATORIO DI INCISIONE A PUNTA SECCA E STAMPA ARTIGIANALE a cura di Stefania

Se ti appassionano il disegno e la stampa artigianale può incuriosirti quest’antica tecnica che racconta la storia dell’illustrazione.
La Puntasecca prevede l’incisione di lastre di rame o zinco, dette matrici, con una punta acuminata; i segni, dette barbe, accoglieranno l’inchiostro che sarà poi trasferito su carta, al momento della stampa, attraverso l’utilizzo di un torchio. Oggi è possibile sostituire zinco e rame con del plexiglass, più facile da reperire e più semplice a un primo approccio.

Dai 12 anni.

 

 

Categorie
General

L’autogestione non va in letargo: autunno/inverno ad Alavò!

 

Categorie
General

“Rimuovere il rimosso” – iniziativa sull’emigrazione